Ho organizzato i corsi su tre livelli
Il livello di accesso, composto dai moduli A e B (10 incontri ciascuno). Si può fare tutto di seguito oppure spezzarlo, a piacimento. Si può anche iniziare con il B e fare poi l’A. Si può fare solo l’A o solo il B, volendo.
Una cosa importante: A e B non sono moduli elementari. Sono chiamati così perché servono a strutturare e consolidare le basi della conoscenza dei principi della narrativa, ma la didattica è comunque originale. Diciamo che a essere “di base” sono gli argomenti, non il modo in cui vengono trattati.
Ogni anno ci sono tre moduli del livello di accesso a disposizione di chi vuol cominciare e iniziano di solito a fine settembre, inizio dicembre e fine febbraio. Sono le porte aperte ai nuovi allievi.
Gli incontri si tengono il mercoledì, ma per saperne di più bisogna consultare la segreteria.
Il livello avanzato (C) riprende alcuni argomenti trattati nel livello di accesso e li approfondisce. Non si può accedere al livello avanzato senza aver completato i moduli A e B.
E’ diviso a sua volta in C1 e C2 (sempre 10 incontri ciascuno). In particolare, il C1 dedica grande attenzione allo studio dello stile, il C2 ai personaggi.
Benché siano temi svolti già nei moduli di accesso, si tratta di due argomenti non schematizzabili, a differenza di altri esposti in modo piuttosto esauriente nel livello A+B (per esempio: la trama, il punto di vista, il tempo…), quindi gli approfondimenti sono pressoché inesauribili.
Il livello seminariale(D) si sgancia dallo schema degli argomenti riportato sotto. E’ l’unico modulo che non si ripete uguale a ogni ciclo: al contrario, ogni anno viene proposto un tema nuovo. Il livello della didattica e l’impegno richiesto sono paragonabili a quelli dei moduli avanzati, ma il D è più focalizzato sul tema. Per esempio: strategie narrative nel romanzo; tecniche e stratagemmi classici; il ruolo delle emozioni nella narrazione e altri.
E’ possibile in ogni caso accedere al corso D anche dopo aver seguito solo i moduli A e B, su richiesta, ma è importante in questo caso recuperare i moduli C1 e C2 in seguito.
Gli incontri dei livelli C e D si tengono il martedì.
Schema didattico
(A e B, ripreso e approfondito da C1 e C2)
GENERALITÀ
Statuto artistico della narrativa
Elementi pratici del lavoro
Scrittori e narratori
Io dello scrittore
Autobiografismo
ELEMENTI TECNICI
Stile
Storia e intreccio
Personaggi
Descrizione, dialogo, scena, riflessione
Focalizzazione, narratore e punto di vista
Il tempo della storia
Stesure e revisioni
ESERCIZI
CONSIGLI DI LETTURA
Seminari e workshop
Oltre ai corsi regolari di scrittura mi capita di frequente di tenere su richiesta seminari più brevi, concentrati a volte in una sola giornata o in un weekend, altre volte strutturati su una serie di appuntamenti presso una scuola o un’istituzione culturale.
In questo ambito rientrano per esempio i seminari di scrittura per gli studenti del festival Presente Prossimo; la collaborazione con l’Alto corso di formazione in scrittura creativa dell’università Cattolica di Milano, con seminari dedicati al romanzo; i cicli di lezioni tenuti presso vari licei in tutto il Norditalia.
Informazioni su questi seminari e workshop si trovano nella sezione Date del sito e vengono fornite, come tutto il resto, dalla segreteria.